A chi è rivolto
Ai cittadini proprietari di:
- fabbricati, esclusa l’abitazione principale (salvo che si tratti di un’unità abitativa classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9):
- aree fabbricabili;
- terreni agricoli.
Descrizione
L’imposta municipale propria (IMU) è l’imposta dovuta per il possesso di fabbricati, escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9, di aree fabbricabili e di terreni agricoli ed è dovuta dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie), dal concessionario nel caso di concessione di aree demaniali e dal locatario in caso di leasing.
Come fare
Si ricorda che non è previsto il versamento dell’IMU sulla prima casa e sue pertinenze (eccezion fatta per le categorie A1, A8 e A9), nonché quello relativo ad alcune altre tipologie di immobili.
Le aliquote per l’anno 2023, unitamente al regolamento, sono pubblicate sul sito del Comune.
I cittadini dovranno provvedere autonomamente al calcolo dell’imposta dovuta a titolo di IMU.
Il Comune consente di effettuare il calcolo e la stampa del relativo Modello F24 tramite in link in allegato.
Cosa serve
Le aliquote imu per l'anno 2023 sono state approvate con Delibera del Consiglio Comunale nr 3 del 31/01/2023.
Il Regolamento Comunale Imu è stato approvato con DeliberaComunale nr 3 del 31/03/2020.
Cosa si ottiene
IMU - Imposta municipale unica
Tempi e scadenze
IIl versamento dell’imposta dovuta al Comune è effettuato in due rate:
-1^ rata: entro il 16 giugno
-2^ rata: entro il 16 dicembre
- Oppure pagamento unico entro il 16 giugno
Condizioni di servizio
Documenti allegati
Contatti
Argomenti:Pagina aggiornata il 09/05/2023